Area di progetto: lettura
L’area progettuale si propone di incrementare l’Offerta Formativa cogliendo le sollecitazioni culturali del territorio (Enti, collaborazioni, occasioni culturali ecc.), sviluppandole in modo creativo secondo le linee guida del Curricolo verticale d’Istituto.
Le tematiche proposte, già inserite nella programmazione curricolare dei vari ordini di scuola, sono affrontate partendo dalle conoscenze, ma mirano a sviluppare e sistematizzare le competenze per riproporre un modello di sapere unitario spendibile come competenza viva. Spesso, infatti, il cambio dell’ottica didattica, il sentirsi parte di una progettualità più ampia, l’allargamento delle vedute, l’attivazione di una trasversalità, l’agganciarsi ad un contesto altro rispetto a quello prettamente ‘scolastico’ sono il miglior antidoto contro l’apprendimento passivo.
La lettura, in tutti i progetti raccolti, diviene così non una pratica ma un’esperienza, capace di dare vita ad altre azioni, confermando il suo potere creativo, gnoseologico e sociale. I progetti mirano a creare una ‘Comunità di lettori’ operativa e critica, capace di valorizzare il patrimonio letterario e culturale e di farsi promotrice di bellezza, emozione e conoscenza: una comunità che sa fermarsi a gustare parole e a riflettere sul loro senso, che impara a conoscere l’altro e a rispettarlo, partendo dall’ascolto vero del discorso altrui.
La scoperta di un mondo immaginifico forte e polisemantico, inoltre, costituisce per gli alunni uno stimolo a frequentare percorsi di virtualità e socializzazione complessi, alternativi o complementari rispetto ai social che costituiscono spesso l’unica e spesso piatta esperienza dell’alterità nel mondo attuale.
All’interno dell’area grande importanza rivestono i progetti che valorizzano le biblioteche di plesso e gli incontri con gli autori.
Finalità del progetto
- aprirsi alla conoscenza del mondo
- incrementare l’interesse e il piacere per la lettura
- stimolare la creatività e le potenzialità espressive
- valorizzare il patrimonio culturale e sollecitare il senso di appartenenza
- fornire un modello di apprendimento attivo (Imparare ad imparare)
- sviluppare il senso critico
Obiettivi del progetto
- accrescere le conoscenze letterarie
- lavorare sulle competenze specifiche del Curricolo verticale
- potenziare le competenze strumentali e trasversali di ascolto, interpretazione, esposizione, decodificazione
- favorire la socializzazione, il rispetto dell’altro e del suo punto di vista
- acquisire crescente fiducia in se stessi e nelle proprie possibilità
Proposte relative ai diversi ordini di scuole
Scuola dell’infanzia
“Lettura in viaggio 4”
“C’era una volta”
“Storie e racconti da tutto il mondo”
“Pomeriggio in compagnia della lettura”
“Lettura e linguaggi multimediali”
Scuola primaria
Scuola secondaria
Progetto Biblioteca Boezio
Progetto lettura Boezio
Progetto Biblioteca Dalla Chiesa
Attività legate al progetto Lettura
Piccoli Ciceroni – Scuola Primaria Pascoli, 5° A
Incontro con l’autore Nadia Cerchi – Scuola Primaria Mirabello, 3° 4° 5°
Incontro con l’autore Marconi – Scuola Primaria Mirabello, 4° 5°
Visita alla Provincia Pavese – Scuola Primaria Mirabello, 5° A
Costruzione di un’antologia . Scuola Secondaria S. Boezio, Dipartimento di lettere